In breve
Due nuovi generatori di immagini basati sull’intelligenza artificiale (IA), Flux e Ideogram, sono stati recentemente rilasciati. Entrambi permettono di creare gratuitamente immagini estremamente realistiche.
Il panorama dell’IA per la generazione di immagini
L'industria della generazione di immagini tramite intelligenza artificiale continua a espandersi, con nuovi strumenti che stanno rivoluzionando la creatività digitale. Negli ultimi anni, Midjourney, DALL-E e Stable Diffusion hanno dominato il mercato, ma due nuove tecnologie, Flux e Ideogram, si aggiungono panorama attuale. Questi strumenti offrono non solo accessibilità e innovazione, ma anche un altissimo livello di realismo, aprendo nuove possibilità e sfide nel campo dell'arte digitale.
Flux: una nuova frontiera nell'IA open source
Flux è il prodotto di punta della startup tedesca Black Forest Labs, fondata da ex ingegneri di Stability AI, la compagnia creatrice di Stable Diffusion. Questo nuovo modello di generazione di immagini si presenta come un serio concorrente di Stable Diffusion, poiché è completamente open-source. Questo vuol dire che tutti possono non solo accedere al codice, ma anche modificarlo a loro piacimento.
Flux offre tre versioni distinte del modello chiamate, dalla più potente alla meno potente, Pro, Dev e Schnell. La versione Pro offre risultati migliori ma tempi di generazione più lunghi, mentre Schnell produce risultati di qualità inferiore ma in tempi più brevi.
Le prime impressioni su Flux sono molto positive: le immagini generate, in particolare i ritratti umani, sono di alta qualità e spesso superiori a quelle di altri modelli come Midjourney e Dall-E.
È possibile usare Flux gratuitamente su piattaforme come NightCafe, Glif, Poe e HuggingFace. Flux, inoltre, è il modello che viene usato per generare immagini con Grok, l’assistente IA di X (ex Twitter). Chi è più “smanettone” e ha un computer con specifiche elevate, per finire, può scaricare il modello e utilizzarlo in locale.
Ideogram: nuove promettenti funzionalità
Ideogram ha fatto un passo avanti significativo con il rilascio della versione 2.0 del suo modello di generazione di immagini. Questa nuova versione si distingue per la capacità di creare testi in modo preciso e artistico, risolvendo uno dei principali limiti dei precedenti generatori di immagini IA.
Una delle innovazioni più apprezzate di Ideogram 2.0 è il controllo avanzato sui colori, che permette di mantenere una coerenza visiva con il brand, riducendo il lavoro di post-produzione. Ideogram 2.0 offre anche una varietà di preset che vanno dal fotorealismo al design stilizzato, facilitando così la creazione di immagini adatte a molteplici contesti, dalla pubblicità ai social media.
Ideogram è accessibile gratuitamente tramite il sito dedicato. Con il piano gratuito si possono generare fino a 10 gruppi da 4 immagini al giorno, mentre i piani a pagamento partono da 8 $ al mese.
I benefici e le problematiche di queste tecnologie
L'arrivo di Flux e Ideogram segna un ulteriore passo avanti nell'evoluzione della generazione di immagini IA. Questi strumenti non solo offrono nuove possibilità per la creatività e l'innovazione in settori come la pubblicità e i social media, ma rendono anche più accessibile la tecnologia a un pubblico più ampio.
D'altra parte, la facilità con cui si possono ora creare immagini realistiche di persone inesistenti aumenta il rischio di creazione e diffusione di deepfake e notizie false. Per esempio, Flux è stato utilizzato fin da subito per creare irriverenti deepfake sulla campagna elettorale statunitense. Man mano che queste tecnologie diventano sempre più accessibili, sarà fondamentale sviluppare regolamentazioni e misure concrete per prevenirne l'uso improprio.